L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), qualifica riconosciuta dalla
Regione Lazio con determina G09091/2017, è una figura in grado di affiancare l’alunno con disabilità nell’ambito
delle attività formativodidattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, collaborando con il
personale specialistico al fine di implementare piani e programmi educativi specifici, individuando i processi
per la conquista dell’autonomia personale con modalità educative e relazionali proprie dei contesti di apprendimento e supportando l’alunno nelle dinamiche relazionali e comunicative, il tutto in un’ottica di integrazione e socializzazione.

Classificazioni professionali :
Sistema di classificazione ISCO [3330] Insegnanti di sostegno specializzati
Sistema Classificatorio ISTA [2.6.5.1] Operatore per l’integrazione dei disabili
Sistema Classificatorio ISCO[2351] Specialisti in didattica e formazione

DOCUMENTI RICHIESTI

È richiesto come prerequisito fondamentale il possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore.

  • Fotocopia del documento d’identità;
  • Fotocopia del codice fiscale;
  • Fotocopia del titolo di studio: gli studenti stranieri devono far legalizzare e tradurre il titolo di studio in italiano;
  • Permesso di soggiorno non scaduto (per cittadini stranieri).
COSTI

Il costo del corso è di €1200 così suddiviso:

  • Costo iscrizione: €100,00;
  • Costo corso: €900,00 pagabili in 5 quote da €180,00 (centoottanta);
  • Tassa esame: €100,00

Su ogni pagamento andranno aggiunti 2 euro di marca da bollo. I pagamenti potranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario:
IBAN: IT74A0303203213010000001182 o a mezzo carta di credito o bancomat presso la sede dell’Istituto G. Meschini.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

202 ore Teoria: 143 ore in presenza e 59 ore FAD
sincrona

120 ore Tirocinio: presso strutture che erogano attività
rivolte a minori con disabilità o con condizioni di
svantaggio
.

Per scaricare le linee guida con la procedura dedicata agli studenti per collegarsi alle lezioni on line clicca qui.
Per gli allievi che potrebbero avere problemi per le lezioni online, sarà possibile avere supporto nella nostra sede.

MODALITÀ D'ESAME
  • PROVA SCRITTA: questionario sugli argomenti trattati durante il corso;
  • PROVA PRATICA/ORALE: simulazione di una prova pratica e colloquio su tutte le discipline del corso.
INFO CORSO
  • INIZIO CORSO: 
  • ORARI CORSO: 14-20
  • FREQUENZA: lunedì e giovedì

MODULI DIDATTICI:

  • Inquadramento della professione
  • Fondamento di psicologia e psicopedagogia
  • Rilevazione dei fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità
  • Progettazione di interventi di supporto e partecipazione alla stesura PEI
  • Rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio
  • Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico
  • Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socioeducativo
  • Sicurezza sul luogo di lavoro

SUDDIVISIONE ORE:
Teoria: 202 ore (143 aula e 59 FAD)
Tirocinio: 120 ore

ASSENZE CONSENTITE:
10% fino ad un massimo di 20% sul totale delle 322 ore di corso.

PER CONTATTARCI COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

PER ISCRIVERSI COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE

Una volta compilato il modulo vi consigliamo di chiamarci per avere la conferma prima di procedere al pagamento della rata di iscrizione.

1 Step 1
Modulo iscrizione

Normativa sulla Privacy in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Autorizzi il trattamento dei dati in riferimento alla normativa della Privacy qui sopra riportata?
Comunicazione sul tirocinio curricolare: a causa dell'emergenza sanitaria in atto, l'attività di tirocinio potrebbe subire dei ritardi o, in casi estremi, una sospensione. Pertanto l'Istituto non può garantire la fine del percorso formativo nei 12 mesi canonici.
Tipo Documento di riconoscimento
Studente straniero
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right