Scarica qui il dettaglio del dgr 158/2020
Il corso potrà essere svolto, a scelta dell'allievo, in modalità On Line - oppure in presenza. La Regione Lazio ha autorizzato lo svolgimento dei corsi in entrambe le modalità.
Piattaforma utilizzata: "Zoom" (da pc o da app del cellulare) Agli studenti, che precedentemente hanno abilitato la loro mail su Zoom, sarà sufficiente aprire la loro casella email da Smartphone/Tablet/PC e cliccare sul link ipertestuale ricevuto per ritrovarsi immediatamente nella propria classe virtuale.
Per scaricare le linee guida con la procedura dedicata agli studenti per collegarsi alle lezioni on line clicca qui.
Autorizzazione dalla Regione Lazio delibera G13149 del 03/10/2019
La figura dell'operatore socio-sanitario rientra nella sezione di sanità pubblica, nello specifico della categoria B
Il corso sarà svolto in modalità on line ad esclusione della parte pratica relativa ai moduili di scienze infermieristiche, che saranno svolti in presenza.
Suddivisione ore Moduli:
Modulo 1: diritto 15 ore tutte on line
Modulo 2: diritto 85 ore tutte on line
Modulo 3: scienze infermieristiche 40 ore tutte on line
Modulo 4: scienze infermieristiche 40 ore ci cui 20 di pratica in sede
Modulo 5: scienze infermieristiche 100 ore ci cui 30 di pratica in sede
Modulo 6: scienze infermieristiche 40 ore ci cui 8 di pratica in sede
Modulo 7: scienze infermieristiche 45 ore ci cui 8 di pratica in sede
Modulo 8: scienze infermieristiche 15 ore tutte on line
Modulo 9: scienze infermieristiche 15 ore tutte on line
Modulo 10: scienze infermieristiche 40 ore ci cui 10 di pratica in sede
Modulo 11: psicologia 60ore tutte on line
Modulo 12: informatica 15 ore tutte on line
Modulo 13: scienze infermieristiche 40 tutte on line
Modulo 14: diritto 12 ore tutte on line
Esami in sede: Attestato Regionale (Valido a tutti gli effeti su tutto il territorio nazionale ed europeo).
Inizio del corso: | Orari: | Frequenza: | Durata corso |
27 Aprile 2021 |
14-20 |
Martedì e Venerdì |
12 mesi* |
*Il corso dura solitamente 12 mesi, ma a causa dell’emergenza sanitaria si è protratta l’attesa per poter essere inseriti nelle strutture convenzionate per svolgere il tirocinio. Pertanto, considerato il periodo di fermo COVID, il corso potrebbe durare qualche mese in più. La durata delle lezioni di teoria e pratica rimarrà invariata (12 mesi) mentre il per quanto riguarda le ore di tirocinio si potrebbe doverle svolgere anche dopo i 12 mesi.
Il costo del corso è di € 2.400 così suddiviso:
I pagamenti, in questo periodo di emergenza sanitaria, potranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario intestato a Istituto G. Meschini Srl:
IBAN: IT74 A 03032 03213 010000001182 aggiungere ad ogni pagamento 2€ per la marca da bollo della fattura elettronica che verrà emessa.
Si specifica che la formazione a distanza (on line) è circoscritta unicamente alla parte teorica del corso, mentre la parte pratica e l’esame si svolgono in presenza.
Modulo Base:
Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio – assistenziale e previdenziale
Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica OSS)
Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza
D.lgs 81/2008
Elementi di etica e deontologia
Elementi di psicologia e sociologia
Aspetti psico-relazionali in rapporto alla specificità dell’utenza
Interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
Modulo professionalizzante:
Elementi di igiene
Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero
Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
Interventi assistenziali alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita
Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari tipologie di utenza
Favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico
Metodologie del lavoro sociale
Metodologie del lavoro sanitario
Suddivisione ore:
E' consentito un 10% di assenze sul totale delle ore, estendibile fino al 20%, ma superato il 10% per essere ammessi all'esame bisogna avere il parere favorevole del corpo docenti.
*Il corso dura solitamente 12 mesi, ma a causa dell’emergenza sanitaria si è protratta l’attesa per poter essere inseriti nelle strutture convenzionate per svolgere il tirocinio. Pertanto, considerato il periodo di fermo COVID, il corso potrebbe durare qualche mese in più. La durata delle lezioni di teoria e pratica rimarrà invariata (12 mesi) mentre il per quanto riguarda le ore di tirocinio si potrebbe doverle svolgere anche dopo i 12 mesi.
Prova scritta: questionario su argomenti trattati durante il corso;
Prova pratica/orale: simulazione di una prova pratica e colloquio su tutte le discipline del corso.
www.istitutomeschini.it - copyright 2016 ©